Tag: romanzi
-
De Profundis, Oscar Wilde
Non l’ho fatto apposta, giuro, a far uscire la recensione di questo libro proprio adesso, durante il pride month. É l’entropia dell’Universo che si aggiusta affinché tutto abbia nuovamente senso nelle nostre vite. Comunque, la recensione. TW: omofobia, violenza nelle carceri (citate), relazione abusante. Tristezza profonda. Allora, dunque, premessina. Come sanno anche le pietre Oscar…
-
Jane Eyre, di Charlotte Bronte.
I più acuti, intelligenti e affascinanti di voi (ovvero coloro che mi seguono su instagram) avranno certamente notato che recentemente ho letto Jane Eyre di Charlotte Bronte. Per ultimamente intendo. è ovvio, negli ultimi ottantaquattro mesi, perché il realtà l’ho iniziato tipo a dicembre e l’ho finito il mese scorso ma comunque; per Jane Eyre…
-
Il Posto, Annie Ernaux
Ultimamente ho avuto poco tempo per star dietro alle letture e difatti sto leggendo poco, anche se ne avrei in realtà tanta voglia. La soluzione a questo dilemma amletico è ovvia: libri brevi. Sapendo, pur conoscendola ancora poco, che Annie Ernaux raramente supera le cento pagine mi sono fiondata sul suo nome. Scegliendo per altro…
-
Un umile commento su 1984 di George Orwell
Uno potrebbe pensare che per la mia indole polemica e incline a scandagliare nel dettaglio, senza sosta e con un certo perverso piacere tutto quanto c’è di marcio nel mondo per distruggerlo e rimpiazzarlo con qualcos’altro di utopisticamente meno schifoso io e le distopie siamo fatti l’una per le altre: e invece. Non mi sono…
-
Immacolata Intercessione, di Carlo Kik Ditto
Eccoci di nuovo all’ennesima uscita della casa editrice Il ramo e la foglia, che se ne esce con un romanzo che parte, per me, con le migliori premesse: i miei personaggi del cuore, da sempre, sono quelli eccentrici e politicamente scorretti, quelli che nascono e vivono fino alla fine con uno stigma tanto ingiusto quanto…
-
L’invenzione del suono, di Chuck Palahniuk
Allora, premessa: Chuck Palahniuk è il mio primo amore letterario e non sarò mai completamente imparziale nel parlare dei suoi libri. Seconda premessa: è ormai opinione diffusa e accettata con un certo dolore dalla comunità di lettori ammiratori di Chuck Palahniuk che i suoi ultimi lavori facciano un po’ schifo abbiano registrato un calo qualitativo…
-
La Stanza, di Jonas Karlsson
La Stanza è il primo romanzo di Jonas Karlsson, scrittore svedese che tra l’altro fa anche l’attore (potreste averlo visto in Black Mirror, ep. 03×06) e al quale, evidentemente, piace creare o partecipare a cose disturbanti. Perché Black Mirror è alquanto disturbante e La Stanza è alquanto disturbante. Poi di viso assomiglia a Draco Malfoy.…
-
L’amore ai tempi del colera, di Gabriel Garcia Marquez romanticizza la possessività e l’abuso.
L’amore ai tempi del colera si lascia precedere dalla sua fama di romanzo d’amore, e così il lettore apre il libro già pregustando quella che senz’altro è una tra le più belle storie d’amore mai raccontate, la più romantica e dolce e intensamente passionale relazione mai esistita tra due persone. Già s’immagina, l’ignaro lettore, la…
-
La Valle della Paura, di Arthur Conan Doyle
Quando ero piccola mia sorella lesse una versione per bambini di Le Memorie di Sherlock Holmes e ci entrò talmente in fissa che volle costringere anche me a leggerlo: io, da brava bimba molto aperta di mente, odiavo i gialli senza mai averne letto nemmeno uno, per cui lo lessi continuando a ripetere a mia…
-
Circe, di Madeline Miller
Nacqui quando ancora non esisteva nome per ciò che ero. Mi chiamarono ninfa, presumendo che sarei stata come mia madre, le mie zie e le migliaia di cugine. Ultime fra le dee minori, i nostri poteri erano così modesti da garantirci a malapena l’immortalità. Circe, nata dal titano Elios e dalla naiade Perseide, vive nel…