Tag: poesia
-
Istanti di luce di un mese grigio e deprimente | Preferiti di Febbraio
Welcome in un altro Preferiti del Mese, malate e malati letterari! Com’è andato il vostro febbraio, com’è stato per voi questo mese gelido e grigio e deprimente ma che per lo meno ha il buon gusto di durare poco? Il mio devo dire molto bene, lavorativamente si stanno assestando delle cose, ho riniziato ad andare…
-
Emily Dickinson: leggerezza e profondità (e l’eterna condanna del diverso)
Emily Dickinson quand’ero adolescente era il concentrato di tutto ciò che più odiavo leggere: la poesia, perché non la capivo; l’irragionevole gioia di vivere, quel suo amore per la natura, per la spiritualità, per il mondo, che mi faceva venir voglia di urlare EMILY COS’É TUTTA QUESTA FELICITÀ IMMOTIVATA; e la scrittura femminile, che odiavo…
-
SHOUT, di Laurie Halse Anderson: legittimare la rabbia dopo la violenza
TW: stupro, molestie, violenza di genere, contenuti espliciti La recensione di oggi è stata difficile da scrivere, da pensare, da decidere se pubblicare o no. Tutto molto complesso, principalmente perché il libro in questione parla di violenza sessuale, consenso e censura, cose importanti che uno: non so minimamente come trattare bene e due: ho paura…
-
Gothic Book Tag
Ciao spiritelli malvagi e non! Oggi ho deciso di fare questa cosa decisamente fuori dalla mia zona di comfort, così, tanto per cambiare. Da quando ho aperto il blog non ho mai fatto booktag. Vergognoso. I Booktag mi piacciono un sacco, sia scriverli che leggerli: mi piace leggere le risposte altrui, confrontarle con quelle che…
-
“Estrarre la bellezza dal male”: Baudelaire e i suoi Fleurs du Mal
Inizio la mia umile recensione della raccolta più celebre del “padre della poesia moderna” scusandomi pubblicamente con il mio professore di francese del liceo: professor Di Giuseppe, ha sempre avuto ragione Lei, I Fiori del Male è effettivamente abbastanza piacevole e non un grumo di noia appallante e deprimente come pensavamo noi studentelli scemi (ma…
-
ANTOLOGIA DI SPOON RIVER di Edgar Lee Masters
Tra il 1914 e il 1915 l’americano Edgar Lee Masters pubblica una raccolta di poesie in versi liberi, con l’obiettivo di denudare e smascherare i segreti e le ipocrisie di una piccola (immaginaria) cittadina rurale americana, Spoon River. La sua antologia è una sorta di “storia a puntate” dai toni gotici e dai rimandi TimBurtoneschi,…