Tag: libri brevi
-
De Profundis, Oscar Wilde
Non l’ho fatto apposta, giuro, a far uscire la recensione di questo libro proprio adesso, durante il pride month. É l’entropia dell’Universo che si aggiusta affinché tutto abbia nuovamente senso nelle nostre vite. Comunque, la recensione. TW: omofobia, violenza nelle carceri (citate), relazione abusante. Tristezza profonda. Allora, dunque, premessina. Come sanno anche le pietre Oscar…
-
Lilli Gruber, “Basta!”, un libro un po’ alla girl power ma non totalmente da buttare
Ciao, siccome è Pasquetta mi pareva giusto ingombrare le vostre home con un post che non c’entra assolutamente niente con la resurrezione di qualsivoglia Profeta o con l’apparizione di Angeli e simili. É che io non festeggio, poi oggi piove e non posso andare da nessuna parte anche volendo, ma tanto anche se c’era il…
-
Istanti di luce di un mese grigio e deprimente | Preferiti di Febbraio
Welcome in un altro Preferiti del Mese, malate e malati letterari! Com’è andato il vostro febbraio, com’è stato per voi questo mese gelido e grigio e deprimente ma che per lo meno ha il buon gusto di durare poco? Il mio devo dire molto bene, lavorativamente si stanno assestando delle cose, ho riniziato ad andare…
-
Introduzione ai femminismi. Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer AAVV
Ben tornate amichette ed amichetti sul mio umile blog. Oggi vi presento un libriccino piccolo ma assai intenso sul femminismo. Che bello, già vi vedo che siete estremamente interessati alla cosa. Dai, è un bel libro, su, non fuggite: o almeno, prima di fuggire lasciatemi comunque una stellina incoraggiante 🥺❤️ “Introduzione ai femminismi” è un…
-
Il Posto, Annie Ernaux
Ultimamente ho avuto poco tempo per star dietro alle letture e difatti sto leggendo poco, anche se ne avrei in realtà tanta voglia. La soluzione a questo dilemma amletico è ovvia: libri brevi. Sapendo, pur conoscendola ancora poco, che Annie Ernaux raramente supera le cento pagine mi sono fiondata sul suo nome. Scegliendo per altro…
-
Marilyn Monroe e il suo Mal di Leggere
Hello people! Come state? Io sono da diverse settimane un po’ appesa, in attesa di sapere se l’ennesima opportunità lavorativa andrà in porto oppure no, e la cosa mi sta facendo uscire pazza: ho un estremo bisogno di leggerezza, per cui oggi ho preparato un post di quelli belli e inutili per farci insieme qualche…
-
La Carta da Parati Gialla, di Charlotte Perkins Gilman
Tempo fa ero alla ricerca di qualche titolo di narrativa che trattasse il tema della malattia mentale e che lo facesse in grazia di Dio e non nei modi agghiaccianti in cui lo trattano diversi romanzi, in cui la disinformazione e la romanticizzazione la fanno da padroni: una persona mi ha fatto il nome di…
-
Lorenzo Gasparrini: tre libri per uomini femministi
Saaalve carissim*, come state? Se non pubblico da circa un mese e mezzo è perché, ormai lo sapete, sono una persona scostante ma ci sto lavorando. Oggi vi parlo di un autore che vi ho già nominato ogni tanto, un po’ a singhiozzo, nell’attesa di parlarvene per bene in futuro. “In futuro” è arrivato e…
-
La Stanza, di Jonas Karlsson
La Stanza è il primo romanzo di Jonas Karlsson, scrittore svedese che tra l’altro fa anche l’attore (potreste averlo visto in Black Mirror, ep. 03×06) e al quale, evidentemente, piace creare o partecipare a cose disturbanti. Perché Black Mirror è alquanto disturbante e La Stanza è alquanto disturbante. Poi di viso assomiglia a Draco Malfoy.…
-
La Valle della Paura, di Arthur Conan Doyle
Quando ero piccola mia sorella lesse una versione per bambini di Le Memorie di Sherlock Holmes e ci entrò talmente in fissa che volle costringere anche me a leggerlo: io, da brava bimba molto aperta di mente, odiavo i gialli senza mai averne letto nemmeno uno, per cui lo lessi continuando a ripetere a mia…