Tag: letteratura per ragazzi
-
Il mio libro del cuore quando ero bambina
Qual era il vostro libro preferito quando eravate bambin*? L’avete mai riletto a distanza di tanti anni? Uno dei miei libri del cuore quando ero bambina (Geronimo Stilton a parte) era Che animale sei? di Paola Mastroccola: lo portavo con me ovunque, tanto che una volta lo stavo leggendo a scuola, durante la ricreazione, e…
-
Piccole Donne, di Louisa May Alcott
Allora, io lo so che sono pesante. Nel senso: in giro vedo tutte recensioni supercarine di questo romanzo, tutte che dicono “è una coccola”, “è piacevolissimo, scorrevole e molto dolce”, “leggero e rilassante”, mentre a me rodeva il fegato per tutto il tempo e rilassante è proprio l’ultima parola che userei guarda. Lo so, ma…
-
SHOUT, di Laurie Halse Anderson: legittimare la rabbia dopo la violenza
TW: stupro, molestie, violenza di genere, contenuti espliciti La recensione di oggi è stata difficile da scrivere, da pensare, da decidere se pubblicare o no. Tutto molto complesso, principalmente perché il libro in questione parla di violenza sessuale, consenso e censura, cose importanti che uno: non so minimamente come trattare bene e due: ho paura…
-
Solo per sempre tua, di Louise O’Neill
Per raccontarvi Solo Per Sempre Tua nel modo più immediato ed efficace che mi viene in mente partiamo dalla copertina: c’è una bambola, perfetta come tutte le bambole, di cui vediamo soltanto il viso, gli occhi distanti e il sorriso meccanico in una strana, opprimente penombra. Accanto a lei, bianco su nero, l’unico elemento di…
-
6 letture per l’8 marzo
Oggi, in occasione della Giornata Internazionale della Donna ho deciso di sfidare me stessa e la mia proverbiale incapacità di elargire consigli di qualsivoglia tipo perchè mi faceva piacere parlarvi di alcuni titoli dedicati alla parità di genere: sono libri scritti da autori e da autrici, che trattano il tema del femminismo, dell’emancipazione, delle lotte…
-
7 libri “classici” per bambini dai 7 anni (in poi)
Perché un bambino che ha appena imparato a leggere dovrebbe ricevere dei libri? Se state pensando che la risposta è che la lettura apre la mente, che i libri ampliano il lessico e la proprietà di linguaggio, che rendono più tolleranti verso le diversità, più empatici ed intelligenti emotivamente, che blablabla, avete sbagliato completamente. No,…
-
FAHRENHEIT 451, di RAY BRADBURY
Ennesimo incontro adolescenziale, nel cui titolo mi sono imbattuta al liceo grazie ad un’amica e compagna di classe che espresse opinioni molto positive su questo libro. Mi raccontò a grandi linee la trama e sebbene mi interessò molto, non lo lessi fino a 4 o 5 anni dopo. L’ambientazione è quella di una società in…