Tag: letteratura italiana
-
Introduzione ai femminismi. Genere, razza, classe, riproduzione: dal marxismo al queer AAVV
Ben tornate amichette ed amichetti sul mio umile blog. Oggi vi presento un libriccino piccolo ma assai intenso sul femminismo. Che bello, già vi vedo che siete estremamente interessati alla cosa. Dai, è un bel libro, su, non fuggite: o almeno, prima di fuggire lasciatemi comunque una stellina incoraggiante 🥺❤️ “Introduzione ai femminismi” è un…
-
Il mio libro del cuore quando ero bambina
Qual era il vostro libro preferito quando eravate bambin*? L’avete mai riletto a distanza di tanti anni? Uno dei miei libri del cuore quando ero bambina (Geronimo Stilton a parte) era Che animale sei? di Paola Mastroccola: lo portavo con me ovunque, tanto che una volta lo stavo leggendo a scuola, durante la ricreazione, e…
-
Immacolata Intercessione, di Carlo Kik Ditto
Eccoci di nuovo all’ennesima uscita della casa editrice Il ramo e la foglia, che se ne esce con un romanzo che parte, per me, con le migliori premesse: i miei personaggi del cuore, da sempre, sono quelli eccentrici e politicamente scorretti, quelli che nascono e vivono fino alla fine con uno stigma tanto ingiusto quanto…
-
La notte si avvicina, di Loredana Lipperini
Ti domandi mai come comincia la peste? Ti domandi mai se esiste una sola colpa? Un esperimento finito male, oppure un tizio di Wuhan che ha pensato bene di mangiare un animale selvatico allevato in scarsissime condizioni igieniche senza nemmeno cuocerlo a dovere, o ancora un’arma batteriologica rilasciata per errore prima del dovuto o magari…
-
Acrobazie, di Alessandro Trasciatti
Queste ultime settimane sono state per me particolarmente disordinate, frantumate, avevo talmente tanto per la testa che non riuscivo a concentrarmi su niente, e in casi come questo, quando ho voglia di leggere qualcosa che non impegni la mia precaria attenzione troppo a lungo, mi vengono in aiuto le raccolte di racconti: “Acrobazie” di Alessandro…
-
Adolesco, di Timothy Megaride
Adolesco, libro d’esordio di Timothy Megaride, è un romanzo di formazione che vi piacerà se avete amato J.D.Salinger o “l’Holden italiano” di Enrico Brizzi in Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Attuale, piacevole, coinvolgente, formativo per un lettore adolescente ma, a suo modo, anche per tutte le altre età (magari non se avete, che so,…
-
Il giorno della civetta, di Leonardo Sciascia
Il giorno della civetta, scritto nel 1960 e pubblicato l’anno seguente, per rompere il mutismo e il negazionismo aberrante attorno alla mafia sceglie la forma del racconto: non un saggio, non un’inchiesta, ma una forma letteraria ampiamente accessibile e sicura, schermata com’è dietro quel (bugiardo, sarcastico, amaro) “inutile dire che non c’è nel racconto personaggio…
-
Sirene, di Laura Pugno
Il primo romanzo di Laura Pugno, pubblicato nel 2007 e recentemente ripubblicato dalla Marsilio Editore, è un racconto breve e feroce che ha ben poco del candore e dell’ingenuità delle fiabe di sirene a cui siamo abituati. “Sirene” è un distopico di denuncia che fonde insieme speculazione fantascientifica, elementi fantasy e una spietata, furente doppia…
-
La Luna e i Falò, Casare Pavese
Il capolavoro di Cesare Pavese, ultimo sforzo dello scrittore, pubblicato nel 1950, è un libro immensamente malinconico e struggente, che oscilla tra sentimenti profondamente sconfortanti e deprimenti (la nostalgia di un passato più spensierato, la mancanza perenne di un posto da poter chiamare casa, il sentirsi sempre soli e non amati, …) e sentimenti più…
-
Dio odia le donne, di Giuliana Sgrena
“Dio odia le donne” di Giuliana Sgrena giaceva nella mia libreria digitale da mesi, era ricoperto di polvere virtuale e ragnatele tecnologiche quando decisi finalmente di prenderlo in mano. Sempre sia lodato il Saggiatore con la santasubito iniziativa Solidarietà Digitale dei mesi della quarantena—quanti libri ho scaricato, che non avrei letto altrimenti! Ne avete approfittato…