Tag: letteratura inglese
-
De Profundis, Oscar Wilde
Non l’ho fatto apposta, giuro, a far uscire la recensione di questo libro proprio adesso, durante il pride month. É l’entropia dell’Universo che si aggiusta affinché tutto abbia nuovamente senso nelle nostre vite. Comunque, la recensione. TW: omofobia, violenza nelle carceri (citate), relazione abusante. Tristezza profonda. Allora, dunque, premessina. Come sanno anche le pietre Oscar…
-
Jane Eyre, di Charlotte Bronte.
I più acuti, intelligenti e affascinanti di voi (ovvero coloro che mi seguono su instagram) avranno certamente notato che recentemente ho letto Jane Eyre di Charlotte Bronte. Per ultimamente intendo. è ovvio, negli ultimi ottantaquattro mesi, perché il realtà l’ho iniziato tipo a dicembre e l’ho finito il mese scorso ma comunque; per Jane Eyre…
-
Un umile commento su 1984 di George Orwell
Uno potrebbe pensare che per la mia indole polemica e incline a scandagliare nel dettaglio, senza sosta e con un certo perverso piacere tutto quanto c’è di marcio nel mondo per distruggerlo e rimpiazzarlo con qualcos’altro di utopisticamente meno schifoso io e le distopie siamo fatti l’una per le altre: e invece. Non mi sono…
-
Otello, di William Shakespeare: rabbia femminile e violenza di genere
Gli uomini dovrebbero essere quali sembrano, e quelli che non lo sono non dovrebbero essere chiamati uomini! Iago- 3,3 Dunque, succede che Otello, condottiero al servizio della Repubblica di Venezia, sia l’oggetto dell’odio e del risentimento di due uomini: Roderigo, innamorato della moglie di lui Desdemona, e Iago, in collera con lui perché ha dato…
-
La Valle della Paura, di Arthur Conan Doyle
Quando ero piccola mia sorella lesse una versione per bambini di Le Memorie di Sherlock Holmes e ci entrò talmente in fissa che volle costringere anche me a leggerlo: io, da brava bimba molto aperta di mente, odiavo i gialli senza mai averne letto nemmeno uno, per cui lo lessi continuando a ripetere a mia…
-
Sogno di una notte di mezz’estate, di William Shakespeare
Essendo un Leone ascendente Bilancia io sono tendenzialmente d’indole melodrammatica, cosa che mi porta a preferire le tragedie alle commedie, e questo è il motivo per il quale ero sicura che non avrei apprezzato “questo” Shakespeare come gli altri. Ovviamente anche noi Leoni ascendenti Bilancia facciamo errori, per quanto il nostro sentirci delle divinità ci…
-
My Policeman, di Bethan Roberts
My Policeman è un romanzo del 2012 in cui sono incappata dopo aver visto un video di un uno youtuber britannico che ne parlava in toni talmente entusiasti che alla fine mi sono incuriosita: questo e il bisogno di una lettura rigenerante e poco impegnativa mi hanno convinto a prendere in mano questa bellissima, bellissima…
-
Coriolano, di William Shakespeare: su fascismo e libertà
Finalmente il cigno dell’Avon può tirare un sospiro di sollievo. Con questo ho finito (per il momento) di parlare a sproposito delle sue opere fingendomi titolata per farlo: dopo l’immenso Giulio Cesare, dopo la tragica storia di Antonio e Cleopatra approdiamo oggi alla leggendaria storia di Coriolano, tra le tre senza dubbio la mia preferita.In…
-
Antonio e Cleopatra, di William Shakespeare: l’amore come ribellione
Eccoci al secondo appuntamento con il più eminente, insigne, autorevole drammaturgo di tutti i tempi, che sicuramente si starà rivoltando nella tomba a leggere di come maltratto ferocemente le sue opere. Oggi vi parlerò del secondo tra i drammi ambientati nella Roma Antica: squilli di tromba, applausi e grida di giubilo, signori, per la regina…