Tag: letteratura americana
-
Slash (Saul Hudson) e il suo Mal di Leggere
Buongiorno esseri viventi, come ve la passate? Io tra alti e bassi, come sempre, com’è d’altronde la vita. Ci rivediamo oggi con un nuovo post sui gusti letterari di un’altra rockstar celeberrima e amatissima, nota più per il suo iconico capino ricciuto sormontato dal cappello a cilindro antigravitazionale che per le effettive ed indiscutibili doti…
-
La Carta da Parati Gialla, di Charlotte Perkins Gilman
Tempo fa ero alla ricerca di qualche titolo di narrativa che trattasse il tema della malattia mentale e che lo facesse in grazia di Dio e non nei modi agghiaccianti in cui lo trattano diversi romanzi, in cui la disinformazione e la romanticizzazione la fanno da padroni: una persona mi ha fatto il nome di…
-
Piccole Donne, di Louisa May Alcott
Allora, io lo so che sono pesante. Nel senso: in giro vedo tutte recensioni supercarine di questo romanzo, tutte che dicono “è una coccola”, “è piacevolissimo, scorrevole e molto dolce”, “leggero e rilassante”, mentre a me rodeva il fegato per tutto il tempo e rilassante è proprio l’ultima parola che userei guarda. Lo so, ma…
-
Emily Dickinson: leggerezza e profondità (e l’eterna condanna del diverso)
Emily Dickinson quand’ero adolescente era il concentrato di tutto ciò che più odiavo leggere: la poesia, perché non la capivo; l’irragionevole gioia di vivere, quel suo amore per la natura, per la spiritualità, per il mondo, che mi faceva venir voglia di urlare EMILY COS’É TUTTA QUESTA FELICITÀ IMMOTIVATA; e la scrittura femminile, che odiavo…
-
SHOUT, di Laurie Halse Anderson: legittimare la rabbia dopo la violenza
TW: stupro, molestie, violenza di genere, contenuti espliciti La recensione di oggi è stata difficile da scrivere, da pensare, da decidere se pubblicare o no. Tutto molto complesso, principalmente perché il libro in questione parla di violenza sessuale, consenso e censura, cose importanti che uno: non so minimamente come trattare bene e due: ho paura…
-
L’invenzione del suono, di Chuck Palahniuk
Allora, premessa: Chuck Palahniuk è il mio primo amore letterario e non sarò mai completamente imparziale nel parlare dei suoi libri. Seconda premessa: è ormai opinione diffusa e accettata con un certo dolore dalla comunità di lettori ammiratori di Chuck Palahniuk che i suoi ultimi lavori facciano un po’ schifo abbiano registrato un calo qualitativo…
-
Circe, di Madeline Miller
Nacqui quando ancora non esisteva nome per ciò che ero. Mi chiamarono ninfa, presumendo che sarei stata come mia madre, le mie zie e le migliaia di cugine. Ultime fra le dee minori, i nostri poteri erano così modesti da garantirci a malapena l’immortalità. Circe, nata dal titano Elios e dalla naiade Perseide, vive nel…
-
Soffocare, di Chuck Palahniuk
Ah, Palahniuk. Proprio quando sei lì che hai appena mangiato, sei pieno e felice, ami il mondo o per lo meno hai imparato a conviverci senza fare troppe storie, gli uccelli stan cantando, il sole sta nascendo e Pat è pieno di felicità- proprio quando tutto sta andando bene meno a rotoli del solito ti…
-
ANTOLOGIA DI SPOON RIVER di Edgar Lee Masters
Tra il 1914 e il 1915 l’americano Edgar Lee Masters pubblica una raccolta di poesie in versi liberi, con l’obiettivo di denudare e smascherare i segreti e le ipocrisie di una piccola (immaginaria) cittadina rurale americana, Spoon River. La sua antologia è una sorta di “storia a puntate” dai toni gotici e dai rimandi TimBurtoneschi,…