Allora, io lo so che sono pesante. Nel senso: in giro vedo tutte recensioni supercarine di questo romanzo, tutte che dicono "è una coccola", "è piacevolissimo, scorrevole e molto dolce", "leggero e rilassante", mentre a me rodeva il fegato per tutto il tempo e rilassante è proprio l'ultima parola che userei guarda. Lo so, ma… Continua a leggere Piccole Donne, di Louisa May Alcott
Tag: letteratura americana
Emily Dickinson
Emily Dickinson quand'ero adolescente era il concentrato di tutto ciò che più odiavo leggere: la poesia, perché non la capivo; l'irragionevole gioia di vivere, quel suo amore per la natura, per la spiritualità, per il mondo, che mi faceva venir voglia di urlare EMILY COS'É TUTTA QUESTA FELICITÀ IMMOTIVATA; e la scrittura femminile, che odiavo… Continua a leggere Emily Dickinson
SHOUT di Laurie Halse Anderson
TW: stupro, molestie, violenza di genere, contenuti espliciti La recensione di oggi è stata difficile da scrivere, da pensare, da decidere se pubblicare o no. Tutto molto complesso, principalmente perché il libro in questione parla di violenza sessuale, consenso e censura, cose importanti che uno: non so minimamente come trattare bene e due: ho paura… Continua a leggere SHOUT di Laurie Halse Anderson
L’invenzione del suono, di Chuck Palahniuk
Allora, premessa: Chuck Palahniuk è il mio primo amore letterario e non sarò mai completamente imparziale nel parlare dei suoi libri. Seconda premessa: è ormai opinione diffusa e accettata con un certo dolore dalla comunità di lettori ammiratori di Chuck Palahniuk che i suoi ultimi lavori facciano un po' schifo abbiano registrato un calo qualitativo… Continua a leggere L’invenzione del suono, di Chuck Palahniuk
Circe, di Madeline Miller
Nacqui quando ancora non esisteva nome per ciò che ero. Mi chiamarono ninfa, presumendo che sarei stata come mia madre, le mie zie e le migliaia di cugine. Ultime fra le dee minori, i nostri poteri erano così modesti da garantirci a malapena l’immortalità. Circe, nata dal titano Elios e dalla naiade Perseide, vive nel… Continua a leggere Circe, di Madeline Miller
Piranesi, di Susanna Clarke
Solitamente il fantasy è un genere che non mi si addice, raramente ci trovo quello che cerco in un libro e quasi sempre mi annoia. Questo, insieme a tutto l'hype che ha circondato Piranesi da quando è uscito, pochi mesi fa, mi ha reso un po' scettica al momento in cui ho deciso di prenderlo… Continua a leggere Piranesi, di Susanna Clarke
Soffocare, di Chuck Palahniuk
Ah, Palahniuk. Proprio quando sei lì che hai appena mangiato, sei pieno e felice, ami il mondo o per lo meno hai imparato a conviverci senza fare troppe storie, gli uccelli stan cantando, il sole sta nascendo e Pat è pieno di felicità- proprio quando tutto sta andando bene meno a rotoli del solito ti… Continua a leggere Soffocare, di Chuck Palahniuk
ANTOLOGIA DI SPOON RIVER di Edgar Lee Masters
Tra il 1914 e il 1915 l'americano Edgar Lee Masters pubblica una raccolta di poesie in versi liberi, con l'obiettivo di denudare e smascherare i segreti e le ipocrisie di una piccola (immaginaria) cittadina rurale americana, Spoon River. La sua antologia è una sorta di "storia a puntate" dai toni gotici e dai rimandi TimBurtoneschi,… Continua a leggere ANTOLOGIA DI SPOON RIVER di Edgar Lee Masters
FAHRENHEIT 451, di RAY BRADBURY
Ennesimo incontro adolescenziale, nel cui titolo mi sono imbattuta al liceo grazie ad un'amica e compagna di classe che espresse opinioni molto positive su questo libro. Mi raccontò a grandi linee la trama e sebbene mi interessò molto, non lo lessi fino a 4 o 5 anni dopo. L'ambientazione è quella di una società in… Continua a leggere FAHRENHEIT 451, di RAY BRADBURY