Allora, io lo so che sono pesante. Nel senso: in giro vedo tutte recensioni supercarine di questo romanzo, tutte che dicono "è una coccola", "è piacevolissimo, scorrevole e molto dolce", "leggero e rilassante", mentre a me rodeva il fegato per tutto il tempo e rilassante è proprio l'ultima parola che userei guarda. Lo so, ma… Continua a leggere Piccole Donne, di Louisa May Alcott
Tag: classici
Otello, di William Shakespeare
Gli uomini dovrebbero essere quali sembrano, e quelli che non lo sono non dovrebbero essere chiamati uomini!Iago- 3,3 Dunque, succede che Otello, condottiero al servizio della Repubblica di Venezia, sia l’oggetto dell’odio e del risentimento di due uomini: Roderigo, innamorato della moglie di lui Desdemona, e Iago, in collera con lui perché ha dato un… Continua a leggere Otello, di William Shakespeare
Gothic Book Tag
Ciao spiritelli malvagi e non! Oggi ho deciso di fare questa cosa decisamente fuori dalla mia zona di comfort, così, tanto per cambiare. Da quando ho aperto il blog non ho mai fatto booktag. Vergognoso. I Booktag mi piacciono un sacco, sia scriverli che leggerli: mi piace leggere le risposte altrui, confrontarle con quelle che… Continua a leggere Gothic Book Tag
Coriolano, di William Shakespeare
Finalmente il cigno dell'Avon può tirare un sospiro di sollievo. Con questo ho finito (per il momento) di parlare a sproposito delle sue opere fingendomi titolata per farlo: dopo l'immenso Giulio Cesare, dopo la tragica storia di Antonio e Cleopatra approdiamo oggi alla leggendaria storia di Coriolano, tra le tre senza dubbio la mia preferita.In… Continua a leggere Coriolano, di William Shakespeare
“Estrarre la bellezza dal male”: Baudelaire e i suoi Fleurs du Mal
Inizio la mia umile recensione della raccolta più celebre del "padre della poesia moderna" scusandomi pubblicamente con il mio professore di francese del liceo: professor Di Giuseppe, ha sempre avuto ragione Lei, I Fiori del Male è effettivamente abbastanza piacevole e non un grumo di noia appallante e deprimente come pensavamo noi studentelli scemi (ma… Continua a leggere “Estrarre la bellezza dal male”: Baudelaire e i suoi Fleurs du Mal
La Luna e i Falò, Casare Pavese
Il capolavoro di Cesare Pavese, ultimo sforzo dello scrittore, pubblicato nel 1950, è un libro immensamente malinconico e struggente, che oscilla tra sentimenti profondamente sconfortanti e deprimenti (la nostalgia di un passato più spensierato, la mancanza perenne di un posto da poter chiamare casa, il sentirsi sempre soli e non amati, ...) e sentimenti più… Continua a leggere La Luna e i Falò, Casare Pavese
Il delitto di Lord Arthur Savile, Oscar Wilde
Anno 2008 (ossia più o meno l'ultima volta che ho scritto qualcosa sul blog): una dodicenne sola, irritabile e furiosa con l'universo è nella sua stanza, seduta sul letto a gambe incrociate, le braccia poggiate sulle ginocchia e le mani che reggono la testa come se fosse troppo pesante per reggersi da sola. Sta guardando… Continua a leggere Il delitto di Lord Arthur Savile, Oscar Wilde
5 consigli di lettura per Halloween! (no, non c’è Stephen King).
"Ciao, sono Sabrina, ho 23 anni e non parlo di libri da mezzo minuto." Il fatto è che, ve ne sarete accorti, si sta avvicinando Halloween: e se l'autunno è tra le stagioni migliori per stare in casa a leggere, il clima che precede e segue Halloween è perfetto per barricarsi dentro una stanza la… Continua a leggere 5 consigli di lettura per Halloween! (no, non c’è Stephen King).
7 libri perfetti da leggere in autunno!
Che bello l'autunno... l'unico periodo dell'anno in cui metto da parte l'impulso di vestirmi a lutto e trovo il coraggio di sperimentare con arancioni e gialli e marroni e basta perché sto divagando. Tornando a noi, quale migliore clima di quello autunnale per restare in casa, al calduccio, magari davanti alla finestra e circondati da candele manco… Continua a leggere 7 libri perfetti da leggere in autunno!
ANTOLOGIA DI SPOON RIVER di Edgar Lee Masters
Tra il 1914 e il 1915 l'americano Edgar Lee Masters pubblica una raccolta di poesie in versi liberi, con l'obiettivo di denudare e smascherare i segreti e le ipocrisie di una piccola (immaginaria) cittadina rurale americana, Spoon River. La sua antologia è una sorta di "storia a puntate" dai toni gotici e dai rimandi TimBurtoneschi,… Continua a leggere ANTOLOGIA DI SPOON RIVER di Edgar Lee Masters