Sono Sabrina e qui parlo di libri.
Il mio blog ha cambiato tanti nomi ed è nato, più che come spazio di condivisione, per me stessa: inizialmente era un diario personale, poi un blog di alcune mie poesie e racconti, poi ancora archivio per i miei articoli, che scrivevo per riflettere e ricordare meglio le mie letture, fino a diventare Il Mal Di Leggere, un spazio letterario condiviso nel quale vi parlo delle mie letture e leggo delle vostre.
Potreste incontrare diversi errori di battitura o di ortografia nei miei post: non fateci caso, ho un disturbo dell’attenzione che mi rende la lettura e la scrittura a volte un po’ ostica. Il patto tra me e voi è che io cerco di evitarli e voi fate finta che io ci sia riuscita.
Cosa troverai qui?
- recensioni, chiacchiere, articoli sui libri che leggo, principalmente letteratura trasgressiva, narrativa contemporanea e classici, un po’ di teatro, un po’ di poesia, tanti saggi e romanzi femministi ;
- Consigli letterari (e, più spesso, sconsigli: sono una scocciatrice assai difficile da accontentare);
- post più leggeri, come i booktag e la rubrica WhatDoTheyRead? nella quale ficchiamo il naso nelle libreria di musicisti famosi e VIP in generale;
Tre cose random su di me:
- Le mie autrici preferite sono Virginia Woolf, James Joyce, Irvine Welsh, Elena Ferrante. I miei libri preferiti sono Il Giovane Holden di J.D.Salinger e Dedalus di James Joyce;
- Adoro la musica. Ascolto diversi generi, ma nel cuore c’è e ci sarà sempre, solo il punk;
- Nella vita faccio l’educatrice socio-sanitaria: ho lavorato in diversi ambiti, tra cui disabilità, psichiatria e tossicodipendenze, ma il settore che preferisco sono i disturbi dell’età evolutiva e dell’apprendimento.
Perché Il Mal di Leggere?
Perché una volta che il mal di leggere si è impadronito dell’organismo, lo indebolisce tanto da farne facile preda dell’altro flagello, che si annida nel calamaio e che suppura nella penna. La vittima comincia a scrivere.
(Orlando, di Virginia Woolf)