Sono Sabrina e qui parlo di libri.
Il mio blog ha cambiato tanti nomi ed è nato a caso, per me stessa: inizialmente era un diario personale, poi un blog di alcune mie poesie e monologhi, poi ancora archivio per i miei articoli, che scrivevo per riflettere e ricordare meglio le mie letture. Oggi si chiama Il Mal Di Leggere ed è uno spazio letterario condiviso nel quale vi parlo delle mie letture e leggo delle vostre.
Su di me:
lettrice atipica, leggo ottomila libri assieme, non ne concludo mezzo, recensisco libri mesi dopo averli letti, non ho una tbr perché vado a senso.
Disordinata e disorganizzata, pianifico letture e post ma non seguo mai i miei stessi piani. Se vi dico che una rubrica questo mese non uscirà, o che “mercoledì esce un nuovo post” non vi fidate, al Mal di Leggere piace cambiare.
Una volta ero tassorosso, poi sono guarita e attualmente striscio fieramente tra le fila serpeverdi.
Le mie letture spaziano da Virginia Woolf, mia dea, ai fumetti di Asterix. Autori e autrici del cuore, oltre la già citata Woolf, James Joyce, Elena Ferrante, Irvine Welsh.
Una volta ero atea, adesso il mio credo è il punk.
Cosa troverai qui?
- recensioni, chiacchiere, articoli sui libri che leggo, principalmente letteratura trasgressiva, narrativa contemporanea e classici, un po’ di teatro, un po’ di poesia, tanti saggi e romanzi femministi ;
- Consigli letterari, più spesso sconsigli perché mi piace lamentarmi;
- post più leggeri, come i booktag i preferiti del mese e la rubrica WhatDoTheyRead? nella quale ficchiamo il naso nelle libreria di musicisti famosi e VIP in generale;
Perché Il Mal di Leggere?
Perché una volta che il mal di leggere si è impadronito dell’organismo, lo indebolisce tanto da farne facile preda dell’altro flagello, che si annida nel calamaio e che suppura nella penna. La vittima comincia a scrivere.
(Orlando, di Virginia Woolf)