Ciao spiritelli malvagi e non! Oggi ho deciso di fare questa cosa decisamente fuori dalla mia zona di comfort, così, tanto per cambiare. Da quando ho aperto il blog non ho mai fatto booktag. Vergognoso. I Booktag mi piacciono un sacco, sia scriverli che leggerli: mi piace leggere le risposte altrui, confrontarle con quelle che… Continua a leggere Gothic Book Tag
Autore: Il mal di leggere
L’invenzione del suono, di Chuck Palahniuk
Allora, premessa: Chuck Palahniuk è il mio primo amore letterario e non sarò mai completamente imparziale nel parlare dei suoi libri. Seconda premessa: è ormai opinione diffusa e accettata con un certo dolore dalla comunità di lettori ammiratori di Chuck Palahniuk che i suoi ultimi lavori facciano un po' schifo abbiano registrato un calo qualitativo… Continua a leggere L’invenzione del suono, di Chuck Palahniuk
La Stanza, di Jonas Karlsson
La Stanza è il primo romanzo di Jonas Karlsson, scrittore svedese che tra l'altro fa anche l'attore (potreste averlo visto in Black Mirror, ep. 03x06) e al quale, evidentemente, piace creare o partecipare a cose disturbanti. Perché Black Mirror è alquanto disturbante e La Stanza è alquanto disturbante. Poi di viso assomiglia a Draco Malfoy.… Continua a leggere La Stanza, di Jonas Karlsson
L’amore ai tempi del colera, di Gabriel Garcia Marquez
L'amore ai tempi del colera si lascia precedere dalla sua fama di romanzo d'amore, e così il lettore apre il libro già pregustando quella che senz’altro è una tra le più belle storie d'amore mai raccontate, la più romantica e dolce e intensamente passionale relazione mai esistita tra due persone. Già s'immagina, l'ignaro lettore, la… Continua a leggere L’amore ai tempi del colera, di Gabriel Garcia Marquez
La Valle della Paura, di Arthur Conan Doyle
Quando ero piccola mia sorella lesse una versione per bambini di Le Memorie di Sherlock Holmes e ci entrò talmente in fissa che volle costringere anche me a leggerlo: io, da brava bimba molto aperta di mente, odiavo i gialli senza mai averne letto nemmeno uno, per cui lo lessi continuando a ripetere a mia… Continua a leggere La Valle della Paura, di Arthur Conan Doyle
Circe, di Madeline Miller
Nacqui quando ancora non esisteva nome per ciò che ero. Mi chiamarono ninfa, presumendo che sarei stata come mia madre, le mie zie e le migliaia di cugine. Ultime fra le dee minori, i nostri poteri erano così modesti da garantirci a malapena l’immortalità. Circe, nata dal titano Elios e dalla naiade Perseide, vive nel… Continua a leggere Circe, di Madeline Miller
Sogno di una notte di mezz’estate, di William Shakespeare
Essendo un Leone ascendente Bilancia io sono tendenzialmente d'indole melodrammatica, cosa che mi porta a preferire le tragedie alle commedie, e questo è il motivo per il quale ero sicura che non avrei apprezzato "questo" Shakespeare come gli altri. Ovviamente anche noi Leoni ascendenti Bilancia facciamo errori, per quanto il nostro sentirci delle divinità ci… Continua a leggere Sogno di una notte di mezz’estate, di William Shakespeare
Repost (mi sto scocciando)
Mi sa che quando pianifico gli articoli non me li pubblica nel Reader. Vi era comparso questo? Vi comparirà il repost? who knows Ben ritrovati! Dall’ultima volta che ho pubblicato qualcosa sul mio umile bloggicino è passata circa qualche era geologica, mi rendo conto perfettamente. Sono stata malaticcia ultimamente (niente Covid, tranquilli), cosa che ha… Continua a leggere Repost (mi sto scocciando)
Audio letture e podcast per malati di libri
Ben ritrovati! Dall'ultima volta che ho pubblicato qualcosa sul mio umile bloggicino è passata circa qualche era geologica, mi rendo conto perfettamente. Sono stata malaticcia ultimamente (niente Covid, tranquilli), cosa che ha costretto una drama queen come me a non alzarsi dal letto per giorni: giorni comunque produttivi, giacché non potendo usare nessuno dei miei… Continua a leggere Audio letture e podcast per malati di libri
Repost perché mi dicono non sia apparso in home
WordPress boicotta il mio evidente, smagliante talento di blogger perché è invidioso. My Policeman è un romanzo del 2012 che per motivi inspiegabili nessuna casa editrice italiana ha mai pensato di tradurre. Dico inspiegabili perché non sarà il libro novità dell’anno, ma sia la scrittura che la trama, semplici ma senza scontatezze, rivelano un libro… Continua a leggere Repost perché mi dicono non sia apparso in home